(Ordinamento per Intestazione / Titolo)
INGR.: 29038
N.CAT.: 383
MAAS,Paul.
Gleichzeilige Hymnen in der Byzantinischen Liturgie.
Leipzig. - Teubner. -  1909. - 24 cm.
. - P.309-356
Estr. da: Byzantinischen zeitschrift XVIII (1909). 
Richiamo: GASSISI, Sofronio.
Richiamo: MERCATI, Giuseppe Silvio.
INGR.: 93997
N.CAT.: 519
MACCARI, Mino.
Il trastullo di Strapaese. Canzoncine e legni incisi di …
Firenze. - Vallecchi. -  1928. - 13x19
. - 79 p.
INGR.: 134890
N.CAT.: 519
MACCHI, Gustavo.
Beethoven e le sue nove sinfonie. Note e chiarimenti a guida dell'uditore…
Milano. - Libreria Ed. Milanese. -  s.d.[1926]. - 22 cm.
. - 64 p.
Soggetto: Beethoven, Ludwig von.
N.CAT.: 519
MACCHIA, Giovanni.
Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte.
Firenze. -  1956
. - P.169-194
Sta in: STUDI in onore di Pietro Silva... Firenze, s.e., 1956. 
Soggetto: Mozart, Wolfgang Amadeus.
Soggetto: Da Ponte, Lorenzo.
INGR.: 149730
N.CAT.: 520
MACHABEY, Armand.
Maurice Ravel. Versione a cura di Wanda Lopez.
Parma. - U. Guanda. - Mareggiani. -  1951. - 23 cm.
. - 114 p., ill.
(Biblioteca di cultura musicale a cura di Giovanni Cavicchioli, 3) 
Soggetto: Ravel, Maurice.
Richiamo: LOPEZ, Wanda
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
"La Serva amorosa" del Goldoni.
Zara. -  1900. - 25 cm.
. - 16 p.
Estr. da: "Rivista Dalmatica", a.1, f.5. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 02755
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Bricciche goldoniane. (Le baruffe chiozzotte).
Alessandria. - Chiari. -  1894. - 23 cm.
. - 30 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 02757
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Carlo Goldoni nel secondo centenario della sua nascita. (1707-1907).
Trieste. - Caprin. -  1908. - 23 cm.
. - 34 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Echi del Bicentenario Goldoniano. (Le Memorie)
Palvese", a.1, f.43, 27 ottobre 1907. 
Estr. da: Il Palvese, a.1, f.43, 27 ottobre 1907. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 02760
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Figurine goldoniane : Capitan Fracassa.
Zara. - Artale. -  1899. - 24 cm.
. - 17 p.
Estr. da: "Rivista dalmatica". 
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Fonti goldoniane.
Venezia. - Fontana. -  1890
. - 8 p.
Estr. da: "Ateneo Veneto", Nov-Dic. 1893. 
INGR.: 02762
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
La fortuna della "Locandiera" fuori d'Italia.
. - 24 cm.
. - P.716-753
Estr.da: Rivista d'Italia, fasc. nov. 1907 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Giuoco e giocatori nel Teatro del Goldoni. Note.
Vienna. - Artistica editrice Steyrer- Muhl. -  1898
. - 56 p.
Estr. da: "Resoconto annuale dell'Accademia di Com mercio di Vienna", 1898. 
INGR.: 02760
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Goldoni e Favart.
Venezia. - Visentini. -  1899. - 24 cm.
. - 32 p.
Estr. da: "Ateneo Veneto", a.22, v.1, 1899. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 02761
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Goldoni e Nota. (A proposito di due famiglie esemplari).
Roma. - Tribuna. -  1901. - 24 cm.
. - 10 p.
Estr. da: "Rivista politica e letteraria", 1901. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Lessing e Goldoni.
Torino. - E. Loescher. - Vincenzo Dona. -  1906
. - 77 p.
Estr. da: "Giornale Storico della letteratura ita- liana", v.47, 1906, p.193. 
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Una lettera inedita del Goldoni.
Firenze. - Barbera. -  1901
. - 177 p.
Sta in: RACCOLTA di studi critici dedicata ad A. D'Ancona. Firenze, Barbera, 1901, 177 p. 
INGR.: 29065
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Una lettera inedita di Carlo Goldoni.
Firenze. - Barbera. -  1901. - 25 cm.
Estr. da: Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro D'Ancona festeggiandosi il 40 Anniversa rio del Suo insegnamento, P.177-131. 
INGR.: 02764
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Lettere inedite del Goldoni.
Napoli. - Detken Rocholl. - Sangiovanni. -  1901. - 24 cm.
. - 18 p.
Estr. da: "Flegrea", 20 Marzo 1901. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 17961
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Libretti del Goldoni e d'altri (A proposito di una recente pubblicazione di C. Musatti)
Rivista Musicale Italiana", f.44, 1900, p.739. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
Richiamo: MUSATTI, C.
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Un libretto del Goldoni.
Trieste. - Tip.Amati e Donoli. -  1897
. - 14 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 02767
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Moratin e Goldoni.
Capodistria. - Cobol e Priora. -  1905. - 25 cm.
. - 10 p.
Estr. da: "Pagine Istriane", a.2, f.10-12. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 29065
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Paravia e Goldoni.
Feltre. - Panfilo Castaldi. -  1900
. - 8 p.
INGR.: 02766
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Scelte di commedie di Carlo Goldoni con prefazione di Ernesto Masi.
. - 25 cm.
Estr.da: Rassegna bibliografica della letteratura italiana, a.5, v.9, 1897, P.200-207. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
Richiamo: MASI, Ernesto.
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Scene e figure molieresche imitate dal Goldoni.
Napoli. - Melfi & Joele. -  1905
Estr. da: "Rivista Teatrale Italiana", a.4, v.10, f.3-4-5, set.-ott., 1905, P.53-64. 
N.CAT.: 521
MADDALENA, Edgardo.
Sul "Vero amico" di Carlo Goldoni. (Fonti ed aneddoti).
Venezia. - M. Fontana. -  1896
. - 56 p.
Estr. da: "Ateneo Veneto", Maggio-Agosto 1896. 
INGR.: 013118
N.CAT.: 521
MADONNA 
- Lionessa : cantare inedito del secolo XIV, aggiuntavi una  Novella del Pecorone.
Bologna. - Romagnoli. - Tip. Fava e Garagnani. -  1866. - 18x12
. - P.1-19
Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII. Esemplare numerato n°163. Di- spensa 89. 
INGR.: 41521
N.CAT.: 521
MADRIGALI
- e ballate del secolo decimoquarto  [pubblicate da] Severino Ferrari.
Bologna. - Tip.N.Zanichelli. -  1903
. - 24 p.
Per nozze Lina Farina-Vincenzo Trigana Di Dainamma re. 
Richiamo: FERRARI, Severino.
INGR.: 106769
N.CAT.: 522
MAESTRO
- di musica piacentina: Giuseppe Nicolini. (Nel primo centenario della morte).
Piacenza. - Bollettino Storico Piacentino. - Un. Tip. Piacentina. -  1944
. - 168 p., ill.
(Biblioteca storica piacentina, promossa dal Bol- lettino Storico Piacentino, 24). 
Soggetto: Nicolini, Giuseppe.
INGR.: 010539
N.CAT.: 522
MAFFEI, Andrea <1798-1885>
A Giuseppe Verdi che partiva per Venezia.
Strenna Teatrale Europea", a.6, 1843, p.281. 
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
INGR.: 010539
N.CAT.: 522
MAFFEI, Andrea <1798-1885>
Alla Contessa... che promise all'autore di cantargli alcuni versi di lui posti in musica da celebre maestro.
Strenna Teatrale Europea", a.6, 1843, p.53. 
INGR.: 015893
N.CAT.: 522
MAFFEI, Andrea.
Traduzione dell'inno nazionale della Polonia: Alla Madre Polacca.
. - 24 cm.
Nuova Antologia", a.37, 1878, p.587. 
INGR.: 70140
N.CAT.: 630
MAFFEI, Scipione.
Merope. Tragedia del marchese Scipione Maffei …
Richiamo: ORSI, Giovan Giuseppe.
INGR.: 29154
N.CAT.: 523
MAGISTRETTI, Marco.
Di due edizioni sconosciute del Rituale dei Sacramenti  secondo il Rito Ambrosiano.
Milano. - Hoepli. -  1910. - 24 cm.
. - P.87-126
Sta in: MISCELLANEA Ceriani. 
INGR.: 013562
N.CAT.: 523
MAGLIONI, Gioacchino.
Dei provvedimenti più utili pel decoro della musica religiosa.
Atti dell'Accademia del Reale Istituto Musicale di Firenze", v.25, p.27. 
INGR.: 013562
N.CAT.: 523
MAGLIONI, Gioacchino.
Della conveniente coefficenza dell'organo al decoro del culto religioso.
Atti dell'Accademia del Reale Istituto Musicale di Firenze", v.2, p.31. 
INGR.: 013562
N.CAT.: 523
MAGLIONI, Gioacchino.
Memoria intorno alla soluzione del 18° quesito Accademico letta il 23 Aprile 1871.
Firenze. -  s.a.
Atti dell'Accademia del Reale Istituto Musicale di Firenze", v.18, p.54.  s.a.
N.CAT.: 523
MAGNANELLI, Raffaele.
Canti narrativi religiosi del popolo italiano nuovamente raccolti e comparati. Parte prima.
Roma. - Ermanno Loescher e C.. - Unione Tip. Coop.. -  1909
. - 205 p.
Contenuto: Contiene: I.S.Alessio. II.S.Barbara. III.S.Cateri- na martire. IV.S.Caterina peccatrice. V.S. Giulia- no. VI.S.Lucia. 
INGR.: 137621
N.CAT.: 524
MAGNANI, Luigi.
Le frontiere della musica. Da Monteverdi a Schoenberg.
Milano-Napoli. - R. Ricciardi. -  1957. - 23x15
. - VIII, 328 p.
INGR.: 72631
N.CAT.: 524
[ MAGNANINI, G.
Ti dirò... Romanza.
Sta in: BENASSI, Vittore-TORMIOLI, Giuseppe. Albo per le nozze Valcavi-Rovighi... 
Richiamo: BENASSI, Vittore
Richiamo: TORMIOLI, Giuseppe.
INGR.: 89531
N.CAT.: 524
MAGNI DUFFLOCQ, Enrico.
La musica contemporanea.
Milano. -  1937
INGR.: 83240-41
N.CAT.: 524
MAGNI DUFFLOCQ, Enrico.
Storia della musica.
Milano. - Società editrice libraria. -  1929. - 22x20
Contenuto: Contiene: Vol.I°. dalle origini al sec. XVIII. Vol.II°.dal sec. XVIII ai giorni nostri. 
INGR.: 100840
MAGNI DUFFLOCQ, Enrico.
Storia della Musica. La musica contemporanea.
Milano. - Soc.Editrice Libraria. -  1937. - 29x20
. - 333 p., ill.
DUFFLOCQ, Enrico Magni.
INGR.: 134156
N.CAT.: 524
MAGRINI, Gustavo.
Manuale di musica teorico-pratico per le famiglie e per le scuole ad uso degli insegnanti e degli alunni … Terza  edizione riveduta, corretta e ampliata.
Milano. - Ulrico Hoepli. - U. Allegretti. -  1923. - 15 cm.
. - XIII, 727 p.
INGR.: 013259
N.CAT.: 524
La MAGRINI, Gustavo.
La Revisione delle edizioni musicali. (Studio critico).
Rivista Musicale Italiana", v.8, 1901, P.674-689. 
INGR.: 03568
N.CAT.: 525
MAHILLON, Victor -Charles.
Experimental Studies on the Resonance of conical, trunco-conical and cylindrical Air-Columns.
The Physical Review", v.12, 1901 
INGR.: 015445
N.CAT.: 525
MAHILLON, Victor_Charles.
Elemens d'Acoustique musicale et instrumentale comprenant l'examen de la construction theorique de tous les instruments de musique en usage dans l'orchestration moderne.
Bruxelles. - Manufacture generale d'Instruments de Musique.. -  1874. - 23x15
. - 270 p.
N.CAT.: 525
MAHILLON, Victor-Charles.
Catalogue descriptif et analytique du Musée Instrumental du Conservatoire Royal de Bruxelles...
Gand. - Typographie C. Annoot-Braeckman. -  1880
. - XII,395 p.,ill.
INGR.: 006014-006015
N.CAT.: 525
MAHILLON, Victor-Charles.
Catalogue descriptif et analytique du Musée Instrumental du Conservatoire Royal de Bruxelles,précédé d'un essai de classification méthodique de tous les instruments anciens et modernes / par Victor-Charles Mahillon.
Gand. - Typ. C. Annoot - Braeckman. -  1880. - 20x13
INGR.: 24700
N.CAT.: 526
MAIER, Julius Joseph.
Die Musikalischen Handschriften der K. Hof.-und Staatsbibliothek in Muenchen, beschrieben von Jullos. Maier.
Munchen. - in Commission der Palmischen Hofbuckhantlung. -  1879. - 24X16
. - VIII, 176 p.
Forma il v.8, parte 1. des Catalogus Codicum Manu- scriptorum Bibliothecae Regiae Monacenpis. 
INGR.: 70421
N.CAT.: 527
MALAGOLI, Gaetano.
Metodo breve, facile e sicuro per apprendere bene il canto...
Bologna. - Tipografia di S. Tommaso d'Aquino. -  1834. - 22x14
. - 100, VI p.,ill.
Altro es.: 239.L.3 
INGR.: 004870
N.CAT.: 527
MALAGUZZI VALERI, Francesco.
Ancora di Taddeo Crivelli e di un Graduale erroneamente attribuitogli.
. - 27 cm.
Rivista delle Biblioteche e degli Archivi", a.8, v.8, 1897, p.94. . - P.94-97
INGR.: 13569
N.CAT.: 528
MALAVASI, Gino.
San Filippo Neri e la musica. Versi.
Modena. -  1895
. - 14 p.
Sta in: Il III° Centen. di San Filippo Neri. Mode- na, s.e., 1895. 
Altro es.: MD.9.14 
INGR.: 15609
N.CAT.: 529
MALHERBE, Charles.
Le centénaire de Donizetti et l'Exposition de Bergamo.
Rivista Musicale Italiana", a.4, 1897, p.707 
Soggetto: Donizetti, Gaetano.
MALHERBE, Carlo.
INGR.: 61574
N.CAT.: 529
MALIPIERO, Gianfrancesco.
Claudio Monteverdi (Con lettere ined.)
Milano. - Fratelli Treves. -  1929
. - 297 p.
I grandi musicisti italiani e stranieri. 
Soggetto: Monteverdi, Claudio.
Richiamo: MONTEVERDI, Claudio
INGR.: 20773
N.CAT.: 529
MALLANI, Enea Gaetano.
Madrigale.
. - P.68
Sta in: POESIE per Arrigo Enriquez. s.n.t. 
INGR.: 125523
N.CAT.: 530
MALVEZZI, Arrigo.
Versione popolare di storia della musica.
Modena. - "Immacolata Concezione". -  1952. - 25x17
. - 43 p.
INGR.: 95052
N.CAT.: 531
MANCA, Stanislao.
Eroi ed Eroine del Teatro italiano. Illustrazioni di Romeo Marchetti. Indiscrezioni di Stanislao Manca.
. - 33x26
. - ill.
Richiamo: MARCHETTI, Romeo.
N.CAT.: 531
MANCHON.
Les Phonographes a l'Exposition.
L' Exposition de Paris", v.3, 1900, p.279. 
N.CAT.: 532
MANCUSI UNGARO, Enrico.
Carlo Coccia.
Napoli. -  1955
. - P.9-16
Sta con: PREZIOSI, Antonietta. Alfredo Catalani di Antonietta Preziosi-Carlo Coccia di Enrico Mancusi -Ungaro. 
Richiamo: PREZIOSI, Antonietta.
INGR.: 21869
N.CAT.: 532
MANFERRARI, Umberto.
Dizionario universale delle opere melodrammatiche.
Firenze. - Sansoni Antiquariato. - G. Civelli. -  1954-1955. - 25x18
(Contributi alla Biblioteca Bibliografica Italica diretta da Marino Parenti, 4). 
INGR.: 53644
N.CAT.: 533
MANFREDINI, Vincenzo.
Regole armoniche o sieno precetti ragionati per apprender  la musica di V. Manfredini. Seconda ed. corretta ed accresciuta.
Venezia. - Adolfo Cesare. -  1797
. - 200,XX p., ill.
Altro es.: 23.10.31 
21664 
INGR.: 20688
N.CAT.: 533
MANFREDINI, Vincenzo.
Regole armoniche o sieno precetti ragionati per apprendere i principi della Musica, il portamento della mano, e l'accompagnamento del Basso sopra gli Strumenti da tasto, come l'Organo, il Cembalo …
Venezia. - Guglielmo Zerletti. -  1775. - 27x19
. - 72 p., ill.
INGR.: 30970
N.CAT.: 158
MANIPOLO
di canti popolari veronesi [a cura di] Albino Zenatti.
Verona. - Stab.Tip. G.Franchini. -  1896
. - 16 p.
Nozze Biadego-Bernardinetti. 
Richiamo: ZENATTI, Albino.
INGR.: 63615
N.CAT.: 533
MANISCO, Franco.
Quaderno di musica ad uso delle scuole elementari del Regno.
Milano. - Giov. Stefanoni. -  1931
. - 16 p.
INGR.: 121574
N.CAT.: 533
MANN, Thomas.
Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkuhn narrata da un amico.
Milano. - Mondadori. -  1949. - 16 cm.
. - XXXVI,962 p.
(I classici contemporanei stranieri.Tutte le opere di Thomas Mann.A cura di Lavinia Mazzucchetti, 8) Tit.orig:Das Leben des deutschen Tonsetzers Adrian Leverkuhn erzahlt von einen Freunde. Trad.E.Pocar.              
Soggetto: Leverkuhn, Adrian.
Richiamo: MAZZUCCHETTI, Lavinia.
Richiamo: POCAR, Ervinio.
INGR.: 23212
N.CAT.: 534
MANNI, Gian-Matteo.
Sonetto.
. - XVII p.
Sta in : RIME per Accademici Filarmonici. 
INGR.: 124841
N.CAT.: 534
L' MANNINO PATANE', Gaetano.
Diffusione sonora. Con 118 illustrazioni e 15 tabelle. Leggi, grandezze ed unità acustiche. Sensazioni sonore, livelli e relative valutazioni...
Milano. - U. Hoepli. - Unione Tipografica. -  1952
. - XVI,251 p., ill
INGR.: 009537
N.CAT.: 534
MANNUCCI, Carlo.
L' arte a Roma. Biografie dei Maestri di musica per Carlo Mannucci.
Roma. - L. Cecchini. -  1881. - 22x15
. - 182 p.
INGR.: 127299
N.CAT.: 599
MANOSCRITTI
- di compositori svizzeri contemporanei. Mostra nella Biblioteca Cantonale di Lugano 25 marzo-30 aprile 1945.
Lugano. - B. Bianchi. -  1945. - 21x15
. - 62 p.
Richiamo: MOSTRA DI COMPOSITORI SVIZZERI CONTEMPORANEI
INGR.: 36451
N.CAT.: 535
MANTOVANI, Tancredi.
Cristoforo Gluck.
Genova. - A.F. Formiggini. -  1914
. - 61 p., ill.
Soggetto: Gluck, Christoff Willibald.
INGR.: 43545
N.CAT.: 535
MANTOVANI, Tancredi.
La dannazione di Faust di Ettore Berlioz.
Roma. - Formiggini. - Ferraguti. -  1930. - 21 cm.
. - 44 p.
(Guide radio-liriche). 
Soggetto: Berlioz, Hector.
INGR.: 42998
N.CAT.: 535
MANTOVANI, Tancredi.
Iris di Pietro Mascagni  (con una lettera di P. Mascagni).
Roma. - Formiggini. - Ferraguti. -  1929. - 21 cm.
. - 35 p.
(Guide radio-liriche). 
Altro es.: Misc.De Nied.O.19 
134077 
Soggetto: Mascagni, Pietro.
Richiamo: MASCAGNI, Pietro.
N.CAT.: 535
MANTUANI, Josef <1860-1933>
Ein Kapitel uber die Musikpflege Laibachs zur Zeit Schuberts.
Wien. - Universal edition. -  1930
Sta in: STUDIEN zur Musikgeschichte. Festschrift fur Guido Adler zum 75. Geburtsbag. Wien, Univer- sal edition, 1930. 
Soggetto: Schubert, Franz.
N.CAT.: 537
SEGN.: MV.E.87.51
MANZOTTI, Fernando.
La fine del Principato di Correggio nelle relazioni italo-imperiali del periodo italiano della guerra dei trent'anni.
Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi",s.8, v.6, 1954, P.43-59                U792 
INGR.: 125970
N.CAT.: 538
MARANGONI, Matteo.
Capire la musica.
Milano. - Garzanti. -  1953. - 25x16
. - 269 p., ill.
INGR.: 92504
N.CAT.: 538
MARCELLO, Benedetto.
Il teatro alla moda, o sia metodo sicuro e facile per ben comporre et eseguire l'opere italiane in musica all'uso moderno.
Borghi di Belisonia. - Oldiviva Ligonte. -  1730. - 11x16
. - 64 p.
INGR.: 92642
N.CAT.: 538
MARCELLO, Benedetto.
Il Teatro alla moda, scrittura satirica di Benedetto Marcello P.V. ... premessovi alcune illustrazioni ed annotazioni per Andrea Tessier, la Biografia dettata dal Conte Giammaria Mazzucchelli.
Venezia. - dell'Ancora. -  1887. - 13x19
. - 126 p.
Altro es.: VI.AF.16.7 
007364 
Richiamo: TESSIER
Richiamo: MAZZUCCHELLI
INGR.: 45662
N.CAT.: 538
MARCELLO, Benedetto.
Il teatro di Musica alla moda. Nuova ed.ne corretta e riordinata da S.L.G.E. Audin, con aggiunta di una canzone bolognese in lode della Malibran.
Firenze. - Piatti Guglielmo. -  1861
. - 51 p.
Soggetto: Malibran.
Richiamo: AUDIN, S.L.G.E.
INGR.: 92709
N.CAT.: 538
MARCELLO, Benedetto.
Il teatro di musica alla morte di Benedetto Marcello. Nuova Edizione corretta e riordinata da S.L.G. E. Audin.
Firenze. - Piatti. -  1841. - 21X13
. - 51, VI p.
Richiamo: AUDIN, S.L.G.E.
INGR.: 33617
N.CAT.: 539
MARCHETTI, Livio.
Il Trentino nel Risorgimento.
Milano-Roma-Napoli. - Soc. Edit. D. Alighieri. -  1913
Con 2 carte, un inno musicato e 2 ritratti nel 1° vol.; e con 4 ritratti nel 2°. (Bibl. Stor. del Risorg.to Ital.) Serie VII. n.4,5 
N.CAT.: 540
MARCILLAC, François <1817-1876>
Histoire de la musique moderne et des musiciens célébres en Italie, en Allemagne et en France depuis l'ère chétienne jusqu' a nos jours.
Paris. - Charles Schuchardt. -  1881
. - 420 p.
INGR.: 74947
N.CAT.: 220
Il MARCO
- Furio Camillo dittatore. Azione accademica.
Modena. - Eredi B.Soliani. -  1753. - 22x18
. - 52 p.
Richiamo: COLLEGIO DEI NOBILI 
N.CAT.: 540
MARCONCINI, Cartesio.
Dalla "Tramoggia" (1590-1601). (lirica e critica- Madrigali bacchici prerediani)
Rocca S. Casciano. - Stab. Tip. L. Cappelli.. -  1918. - 19 cm.
. - 35 p.
Altro es.: Casa del Ridere.Misc.22.15 
93021 
INGR.: 010692
N.CAT.: 541
MARENCO, Vincenzo.
Il fonte del Valentino. Cantata.
Memorie della R.Accademia delle Scienze di Torino" v.19, p.598. 
INGR.: 125942
N.CAT.: 541
MARENZI, Paolo.
Antonio Vivaldi.
Modena. - Bassi. -  1953
(Centro Universitario Culturale Modenese) 5 p. n.n. 
Soggetto: Vivaldi, Antonio.
MARENZI ZERBINI, Paolo
INGR.: 015854
N.CAT.: 542
MARI, Giovanni.
Per il Folklore, della Gallura : ninne-nanne, filastrocche, giuochi, indovinelli, proverbi ecc.
Bergamo. - Istituto italiano d'Arti grafiche. -  1900. - 22x14
. - 107 p.
N.CAT.: 542
MARIANI, Renato.
Noterella su G. Sarti.
Siena. - Arti Grafiche Ticci. -  1956
. - P.53-58
Sta in: MUSICISTI della Scuola emiliana... Siena, Arti Grafiche Ticci, 1956, 130 p. 
Soggetto: Sarti, Giuseppe.
INGR.: 015092-015093
N.CAT.: 543
MARINELLI, Giulio Cesare.
Via retta della voce corale ovvero Osservazioni intorno al retto esercizio del Canto Fermo divise in cinque parti ove si dà una esattissima e facilissima Istruttione di  quest'Arte... si per la parte del Corista, come anco dell'organista al Rev.mo P. Gio Vincenzo Lucchesini … Gio Vincenzo Lucchesini ...
Bologna. - Giacomo Monti. -  1671. - 19x13
. - 268 p.
INGR.: 012244
N.CAT.: 544
MARIOTTI, Corinno.
L' invezione dell'Opera in musica. Cenni Storici.
Torino. - G. Borgarelli. -  1873
Sta in: STRENNA letteraria, artistica, musicale, del giornale Il Pirata, 1871-1874, P.12 
INGR.: 014286
N.CAT.: 539
MARIOTTI, Filippo.
Dante e la statistica delle lingue con la raccolta dei versi della Divina Commedia messi in musica da G.Rossini, G.Donizetti, F.Marchetti...
Firenze. -  1880
Richiamo: MARCHETTI, Filippo.
Richiamo: DONIZETTI, Gaetano.
Richiamo: ROSSINI, Gioachino.
INGR.: 013860
N.CAT.: 545
MARRE, Aristide.
Coup d'oeil sur les chants et les poésies malgaches.
Atti della Reale Acc. delle Scienze di Torino", v.39, p.243. 
INGR.: 134006
N.CAT.: 546
MARSILLACH Y LLEONART, Joaquin.
Riccardo Wagner : saggio biografico critico di Gioachino Marsillach Lleonardt. Versione dallo spagnolo e prefazione di Daniele Lubbi. Secondo viaggio nelle regioni dell'avvenire. Note ed appendici del Dott. Filippo Filippi coi disegni del Teatro di Bayreut, ritratti ed autografi di Wagner.
Milano. - Dumoland. - L.F. Cogliati. -  1881
. - LVII, 304 p.
Soggetto: Wagner, Richard
Richiamo: FILIPPI, Filippo
Richiamo: LUBBI, Daniele
MARSILLACH LLEONARDT, Joachin.
INGR.: 010537
N.CAT.: 546
MARTELLI, Giovan Battista.
Imitazione di un componimento lirico  di Tommaso Moor dedicato al merito nel canto ed alla distinta bellezza di Malibran.
Strenna Teatrale Europea", a.5, 1842, p.109. 
Soggetto: Malibran, Maria.
INGR.: 009821
N.CAT.: 546
MARTELLI, Giovan Battista.
Le Passioni. Ode per musica.
Strenna Teatrale Europea", a.4, 1841, p.103. 
INGR.: 005574
N.CAT.: 547
MARTINELLI, Guido.
Tre canzoni, le quali arricchite vi è più d'Armonia e di  diletto, dall'arte di buona Musica, concorsero a render più grato il principio, il mezzo, e'l fine di queat'Azzione…
. - P.101-112
Sta in: PROSE e Rime, composte e recitate per la promozione ... 
INGR.: 001854
N.CAT.: 548
MARTINI, Ferdinando.
Carlo Goldoni. [Conferenza].
. - P.209
Sta in: VITA ITALIANA nel Settecento. s.n.t. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 2569&
N.CAT.: 548
MARTINI, Ferdinando.
Nei parentali di Niccolò Puccini.
. - 24 cm.
Nuova Antologia", v.107, ottobre 1889, p.447. 
Soggetto: Puccini, Niccolò.
INGR.: 016292
N.CAT.: 759
MARTINI, Giambattista.
Lettere del P. M. Giambattista Martini Min. Conv. e del P.D. Giovenale Sacchi C.R.P. Intorno alle quinte successive  nel Contrappunto.
Richiamo: SACCHI, Giovenale.
INGR.: 129518
N.CAT.: 822
MARTINI, Giovanni Marco <1650c-1730>
Buda incorragita da gli Hebrei. Cantata di Gio.Marco Martini. [A cura di] A.G. Spinelli.
Carpi. - Rossi Giuseppe. - . - 21 cm.
. - 24 p.
Richiamo: SPINELLI, Alessandro Giuseppe.
INGR.: 75600
N.CAT.: 220
MARTIRE
- d'amore, ossia Costanza di S.Alessio nel celarsi stando  nella propria casa. Opera spirituale …
Modena. - eredi Cassiani. -  1687. - 13x8
. - 24 p.
Richiamo: COLLEGIO DEI NOBILI 
INGR.: 43149
N.CAT.: 550
MARVERTI, Cesare.
Fantasia di Beethoven. (Ricordo di un sabato santo).
Modena. - Tip. Moneti e Namias. -  1888. - 22 cm.
. - 4 p.
INGR.: 88011
N.CAT.: 550
MARVIN, G.
Pietro Mascagni. Appunti biografici.
Palermo. - S. Biondo. -  1904. - 26x14
. - 24 p., ill.
(I nostri Artisti, 23). 
Soggetto: Mascagni, Pietro.
N.CAT.: 551
MASCAGNI, Pietro.
[ Lettere a Giovanni Targioni Tozzetti, Guido Menasci ecc.]
Milano. - E.Bestetti. -  1940
Sta in: CINQUANTENARIO della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Milano, E.Bestetti, 1790-1940, 59 p. ; ill. 
INGR.: 26868
N.CAT.: 551
MASCAGNI, Pietro.
Le prime glorie di Giuseppe Verdi.
Firenze. - Bemporad. -  1901. - 19 cm.
. - P.85-116
Sta in: VITA Italiana... (1849-1861), Firenze, Bemporad, 1901, v.3, 147 p. 
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
INGR.: 47572
N.CAT.: 551
MASI, Ernesto.
Carlo Goldoni e Pietro Longhi.
. - 25 cm.
Nuova Antologia", v.92, 1887, P.609-634 . - P.609-634
Soggetto: Goldoni, Carlo.
Soggetto: Longhi, Pietro.
INGR.: 2586
N.CAT.: 551
MASI, Ernesto.
Giovanni de Gamerra e i drammi lagrimosi.
Nuova Antologia", parte 1, v.103, gennaio 1889, p. 347; parte 2, v.104, marzo 1889, p.37. 
Soggetto: De Gamerra, Giovann.1
Gamerra, Giovanni de
INGR.: 22304
N.CAT.: 551
MASI, Ernesto.
Lettere di Carlo Goldoni...
Bologna-Modena. - Nicola Zanichelli. -  1880. - 19x12
. - 315 p.
Altro es.: 9.Q.2 
Soggetto: Goldoni, Carlo..
N.CAT.: 552
MASQUERAY, Paul.
Théorie des formes lyriques de la tragedie grecque / thèse presentee a la faculté des Lettres de Paris par Paul Masqueray.
Paris. - C.Klincksieck. -  1895
. - XVI, 320 p.
INGR.: 94036
N.CAT.: 553
MASSANO, Gino.
Canti della montagna scelti e ordinati da Gino Massano. Parole e musica delle canzoni più note e più cantate.
Roma. - L. Morpurgo. - Sessoriana. -  1931. - 17x12
. - 58 p.
INGR.: 43542
N.CAT.: 553
MASSARANI, Renzo.
Don Pasquale di Gaetano Donizetti.
Roma. - Formiggini. - Ferraguti. -  1930. - 21 cm.
. - 54 p.
(Guide radio-liriche). 
Soggetto: Donizetti, Gaetano.
INGR.: 43541
MASSARANI, Renzo.
Elisir d'amore di Gaetano Donizetti.
Roma. - A.F.Formiggini. - Ferraguti. -  1930. - 21 cm.
. - 50 p.
(Guide radio-liriche). 
Soggetto: Donizetti, Gaetano.
INGR.: 43544
N.CAT.: 553
MASSARANI, Renzo.
Lohengrin di Riccardo Wagner.
Roma. - Formiggini. - Ferraguti. -  1930. - 21 cm.
. - 38 p.
(Guide radio-liriche). 
Soggetto: Wagner, Richard.
INGR.: 43540
N.CAT.: 553
MASSARANI, Renzo.
Tristano e Isotta di Riccardo Wagner.
Roma. - Formiggini. - Ferraguti. -  1930. - 21 cm.
. - 36 p.
(Guide radio-liriche). 
Soggetto: Wagner, Richard.
INGR.: 68029
N.CAT.: 554
MASSON, Paul Marie.
La musique italienne en France pendant le premier tiers du XVIII siècle.
Sta in: MELANGES de philologie, d'histoire et de litterature offerts à Henri Hauvette. s.n.t. 
INGR.: 007897
N.CAT.: 554
MASTRIGLI, Leopoldo.
Manuale del Cantante di Leopoldo Mastrigli.
Milano. - Ulrico Hoepli. - Bernardoni. -  1890. - 15X10
. - VI, 32 p.
(Manuali Hoepli). 
Contenuto: Contiene scritti di vari. 
INGR.: 007898
N.CAT.: 554
MASTRIGLI, Leopoldo.
Manuale del Pianista, di Leopoldo Mastrigli.
Milano. - Ulrico Hoepli. - Lombardi. -  1891. - 15x10
. - XVI, 112 p.
(Manuali Hoepli). 
Contenuto: Contiene scritti di vari. 
INGR.: 007920
N.CAT.: 554
MASTRIGLI, Leopoldo.
La musica nel Secolo XX°.
Roma-Torino-Milano-Firenze. - G.B.Paravia e C.. -  1889. - 19x12
. - 78 p.
INGR.: 131753
N.CAT.: 554
MASUCCI, Pietro.
Fisiologia ed igiene della voce e del canto pel dottor Pietro Masucci, Prof. pareggiato nella R. Univ. Di Napoli.
Napoli. - R. tip. De Angelis. -  1886
. - 72 p.
INGR.: 86589
N.CAT.: 554
MASUTTO, Giovanni.
Maestri di musica italiani del nostro secolo. Ricordi e cenni biografici raccolti da Giovanni Masutto …
Venezia. - Stab.Tip.M.Fontana. -  1880
. - 245 p.
Altro es.: VI.F.13.38 
17685 
N.CAT.: 554
MASUTTO, Giovanni.
La musica. Della sua origine e della sua storia. Compilazione di Giovanni Masutto, Fondatore e Direttore dell'ex Istituto Musicale di Treviso e Membro di vari Sodalizi.
Treviso. - Tip.Ist.Turazza. -  1875
. - 22 p.
INGR.: 70821
N.CAT.: 555
MATTEI, Giovanni.
Lezioni di canto fermo di Giovanni Mattei...
Parma. - Tip. di Pietro Fiaccadori. -  1838. - 19x13
. - 256 p., ill.
INGR.: 53169
N.CAT.: 443
MATTEI, Loreto.
Hinnodia sacra : parafrasi armonica de gl'Hinni del nuovo breviario romano... [Mattei Loreto].
Bologna. - per Gioseffo Longhi. -  1689
. - 374 p., indice
Altro es.: Racc.Hugues I.A.30 
Richiamo: Hinnodia
INGR.: 52121
N.CAT.: 443
MATTEI, Loreto.
Hinnodia sacra : parafrasi armonica de gl'hinni del nuovo breviario romano dedicata... a Mons. Marc'Antonio Vescovo di Foligno... dal Sig.Loreto Mattei.
Bologna. - Gioseffo Longhi. -  1689
. - 374 p.
Richiamo: Hinnodia
INGR.: 134072
N.CAT.: 556
MAUCLAIR, Camille.
La religion de la musique et les héros de l'orchestre. Edition definitive.
Paris. - Librairie Fischbacher. - Chartry, Impr. Durand. -  1922. - 20 cm.
. - VII, 350 p.
INGR.: 20962
N.CAT.: 556
MAUGIN, J.C.
Manuel du Luthier.
a La Librairie encyclopédique de Boret.. -  1834. - 13x9
. - 220 p.
Contenuto: Contiene: 1.La construction intérieure et exterieu re des instruments à archet tels que violons, alto basses et contre basses. 2.La construction de la Guitare. 3.La confection de l'archet par J.C. Mau- gin Ouvrage ornee de figures. 
INGR.: 001188
N.CAT.: 556
MAUKE, Wilhelm.
Successione musicale?
Rivista Musicale Italiana", a.4, 1897, p.528. 
INGR.: 016039-016041
N.CAT.: 558
MAYR, Johann Simon <1763-1845>
Ginevra di Scozia,Opera seria in 2 atti, parole di Gaetano Rossi, mus.di G.S.Mayer... pel Teatro Nuovo [att.Teatro Comunale Giuseppe Verdi] di Trieste… il 21 Aprile.Sinfonia per Pianoforte.Aria Ariodante. Ah che per me non v'è, in Ch. Sol con...Pianoforte.Aria Polinesso: Come frenare il pianto id.
Trieste. - Carlo Schmidl. -  1901. - 35 cm.
Allegato: Schmidl Carlo, cenni biografici su Gio- vanni Simone Mayr. 
Richiamo: ROSSI, Gaetano.
Richiamo: SCHMIDL, Carlo.
INGR.: 19839
N.CAT.: 558
MAYR, Johann Simon.
Biografie di Scrittori e Artisti musicali Bergamaschi nativi ed oriundi di Giovanni Simone Mayr raccolte e pubblicate dal Prof.Ab. Antonio Alessandri … con aggiunta degli scrittori musicali Bergamaschi del P. Vaerini.
Bergamo. - Tip. Pagnoncelli. -  1875. - 30x20
. - 188 p.
Richiamo: VAERINI, P.
Richiamo: ALESSANDRI, Antonio.
N.CAT.: 558
MAZZA, Angelo.
Gli effetti della musica. Solennizzandosi il giorno di S.Cecilia dai Signori Filarmonici. Componimenti dell'Abate Angelo Mazza Prof. di lettere greche, Segretario della R.Università, e con voto della R.Accademia  Deputazione per le opere teatrali, tra gli Arcadi  Armonide Elideo.
Parma. - Stamp. Monti. -  s.a.
. - 24 p.
Armonide Elideo
N.CAT.: 558
MAZZA, Angelo.
Inno all'Armonia...
Parma. - Carmignani Filippo. -  1782. - 21 cm.
. - 14 p.
ARMONIDE, Elideo Vedi : MAZZA, Angelo.
N.CAT.: 558
MAZZA, Angelo.
Sonetto, all'Egr. Signor Ferdinando Paer Parmigiano  compositore della Musica per la second'Opera nel Regio Ducal Teatro di Parma.
Foglio volante. 
N.CAT.: 578
MAZZATINTI, Giuseppe.
Manoscritti Italiani delle Biblioteche di Francia.
Roma. - Tip. Bencini poi Ist. Poligr. dello Stato. -  1885-
(Indici e cataloghi, V). 
Altro es.: Cont.it.272 
Richiamo: MINISTERO della Pubblica Istruzione (1)
INGR.: 18687
N.CAT.: 559
MAZZI, Cleto.
La Madonna delle Nevi. Canzone.
Mirandola. - Tip. di Gaetano Cagarelli. -  1900. - 24x17
. - 4 p.
INGR.: 88659
N.CAT.: 559
MAZZINI, Giuseppe.
I fratelli Bandiera. Dante. Filosofia della musica di Giuseppe Mazzini.
Milano. - Sonzogno. -  1883. - 17x11
. - 100 p.
(Biblioteca Universale) 
INGR.: 2655
N.CAT.: 560
MAZZONI, Guido <1859-1943>
Per la Cavalleria rusticana. (A Pietro Mascagni). Ode.
Nuova Antologia", v.113, ottobre 1890, p.739. 
INGR.: 41334
N.CAT.: 560
MAZZONI, Guido <1859-1943>
Rossini classico e romantico : appunti.
Firenze. - Galletti e Cocci. -  1902
. - 11 p.
Estr. da: Onoranze fiorentine a G. Rossini. 
Soggetto: Rossini, Gioachino.
INGR.: 2591
N.CAT.: 560
MAZZONI, Guido <1859-1943>
la vita di Molière secondo gli ultimi studi.
Nuova Antologia", v.95, settembre 1887, p.185; ottobre, p.578. 
INGR.: 66840
N.CAT.: 560
MAZZONI, Guido.
Ancora sulla canzone Ampezzana dei Giorni.
Trento. - Stab. L.T. Giovanni Zippel. -  1906
. - 8 p.
Estr. da: "Archivio per l'Alto Adige", a.1, f.3-4. 
Richiamo: ZENATTI, Albino.
INGR.: 26868
N.CAT.: 560
MAZZONI, Guido.
Autori e Attori drammatici.
Firenze. - Bemporad. -  1901. - 19 cm.
. - p.5-43
Sta in: VITA italiana... (1849-1861), Firenze, Bemporad, 1901, v.3, 147 p. 
INGR.: 001854
N.CAT.: 560
MAZZONI, Guido.
Dal Metastasio a Vittorio Alfieri. [Conferenza]
Milano. - Treves. -  1896. - 18 cm.
. - P.173-207
Sta in: VITA ITALIANA nel Settecento. Milano, Tre- ves, 1896. 
Soggetto: Metastasio, Pietro.
Soggetto: Alfieri, Vittorio.
INGR.: 010535
N.CAT.: 560
MAZZONI, Marcello.
Alla Musica (Sestine dodecasillabe)
Strenna Teatrale", a.3, 1840, p.29. 
INGR.: 006483
N.CAT.: 561
MEDEBACH, Girolamo.
Copia del Manifesto agli Amatori del Teatro Comico.
Firenze. -  1909
. - P.15
Sta in: GOLDONI, Carlo. Le Commedie, t.1. Firenze, s.e., 1909. 
INGR.: 92262
N.CAT.: 561
MEDICI, Lorenzo : de'.
... Canzoni scandalose. Introduzione di Mario Buggelli.
Milano. - L'Aristocratica. - Ind.Graf.Niguardese. -  1927. - 22 cm.
. - 146 p.
(I Classici dell'amore) Collana di Testi e Documenti per servire alla sto- ria dei costumi. 
Richiamo: BUGGELLI, Mario.
N.CAT.: 561
MEDICI, Lorenzo : de'.
Canti carnascialeschi.
Sta con: GRAZZINI, Anton Francesco. Canti Carna- scialeschi. P.93-122. 
INGR.: 010538
N.CAT.: 562
MEHUL, Luigi.
I Cani melomani.
Strenna Teatrale Europea", a.6, 1843, p.15. 
Soggetto: Ravina, Ester.
INGR.: 97043
N.CAT.: 562
MEI, Girolamo.
Discorso sopra la musica antica e moderna.
Milano. - Arti grafiche musica moderna. -  1933. - 24x16
. - 21 p.
(Coll.di Trattati e Musiche antiche edite i fac- Simile. Bollettino Bibliografico Musicale Milano). Rist.anast. dell'ed. Venezia: Gio Battista Ciotti, 1602. 
N.CAT.: 562
MEIFRED, I.
Notice sur la fabrication des instruments de musique en cuivre...
Paris. - De Soye. -  1851
. - 16 p.
Estr. da: "l'Annuaire de la Societe des anciens Eleves des Ecoles nationales des Arts et Metiers", 1851. 
INGR.: 62751
N.CAT.: 562
MEINI, Vincenzo.
Pensieri intorno la musica specialmente religiosa…
Firenze. - Stamp. delle Logge del Grano. -  1863
. - 15 p.
N.CAT.: 563
MELE, Giulio.
Italia, Italia, Italia! (Canzoni di guerra).
Modena. - Soc.Tip.Modenese. - Antica Tipog. Soliani. -  1921
. - 63 p., ill.
INGR.: 36018
N.CAT.: 563
MELE, Giulio.
Italia, Italia, Italia. (Canzoni)
Modena. - Soc.tip.modenese. -  1922
. - 64 p.
8 p. n.n. 
INGR.: 87502
N.CAT.: 563
MELGIOVANNI, Michele.
Il moderno indirizzo della musica.
Galatina. - Tip. Novella. -  1899. - 8x15
. - 18 p.
INGR.: 55063
N.CAT.: 563
MELILLO, Giacomo.
Intorno ai Canti Carnascialeschi.
Foggia. - Umberto Zobel. - Tip. Edit. Paolo Cardone. -  1920
. - 33 p.
INGR.: 88500
N.CAT.: 564
La MELOS.
Collezione di Manuali Musicali diretta da Guido M. Gatti e Paolo Oietti.
Richiamo: M.GATTI, Guido
Richiamo: OIETTI, Paolo
Contenuto: Contiene vol.I.: Il Pianoforte. Alfredo Casella. 
INGR.: 121508
N.CAT.: 564
MELZI, Lodovico.
Cenni storici sul R. Conservatorio di Musica in Milano.
Milano. - Regio Stabilimento Ricordi. -  1873. - 27x20
. - 93 p.
Altri es.: MV.E.5.2-3; MB.65.7 
INGR.: 010703
MEMORIE
Della R. Acc. delle Scienze di Torino.
Altro es.: VI.A.5.15 
INGR.: 2655
N.CAT.: 565
MENASCI, Guido.
Giovanni Strauss.
Nuova Antologia", s.4, v.87, 1899, p.262. 
INGR.: 011234
N.CAT.: 565
MENASCI, Guido.
Konig Harlekin. Il nuovo Dramma del Teatro Viennese.
Nuova Antologia", s.4, v.88, 1900, p.411. 
INGR.: 57064
N.CAT.: 629
MENGELBERG, Rudolf.
Moderne: Hollander.
Frankfurt am Main. - Anstalt A.G.. -  1924. - 26 cm.
. - P.964-969
Sta in: HANDBUCH der Musikgeschichte... herausge geben von Guido Adler. Frankfurt am Main, Anstalt A.G., 1924, XIII, 1097 p. 
N.CAT.: 566
MENGHINI, Mario.
Le lodi e grandezze della Aguglia e Fontana di Piazza Navona (Canzonetta di Francesco Ascone).
. - P.347
Sta in: NOZZE Gian-Sappa-Flandinet. s.n.t. 
INGR.: 23369-23370
N.CAT.: 566
MENIL, Felicien : de
Histoire de la danse a travers les ages.
Paris. - A. Picard & Kaan. -  s.a.
INGR.: 016317
N.CAT.: 545
MEREAUX, Amédée.
Variétés littéraires et musicales… /  précédées d'une notice biographique par Marmontel...
Paris. - Calman Levy. -  1878
Richiamo: MARMONTEL, Jean Joseph.
INGR.: 18379
N.CAT.: 567
MEREAUX, Amédèe.
Les Clavecinistes de 1637  a 1790...
Heugel et C.. -  1869. - 32x25
. - 86 p., ill.
Edition illustrèe, format Pantheon, Exposition universelle de 1867. 
INGR.: 013637-013638
N.CAT.: 567
MERSENNE, Marin <1588-1648>
Harmonie universelle contenant la theorie et la pratique de la musique...
Paris. - par Sebastien Cramoisy. -  1636. - 33x24
. - 1513 p., indici
MERY, Antoine.
Don Carlo. Opera.
Richiamo: DU_LOCLE, Camille.
N.CAT.: 568
MESSAGGIERE
- delle cose più osservabili nell'Europa e in altri luoghi.
Modena. -  1756-1843
Mancano le annate 1782-1814, l'annata 1830 e quel- le 1832-41 inoltre non tutte le annate che si pos- seggono sono complete. Incompleta l'annata 1805 ve             nuta dopo le altre a conoscenza dello schedatore. 
Altro es.: Racc.Ferr.Mor.47-71 e 171 
69646-69670 
INGR.: 117809
N.CAT.: 569
MESSORI RONCAGLIA MARI, Maria Teresa.
Agli Italiani d'America. Canzone.
Modena. - T.Bassi & Nipoti. -  1947. - 25x17
INGR.: 11064
N.CAT.: 428
MESSORI RONCAGLIA, Giovanni.
Della virtute et arte del Danzare et di alcune opportune et necessarie particelle a quella pertinenti…
Modena. - Tip.Imm.Concez.. -  1885
. - 45 p.
INGR.: 93057
N.CAT.: 569
MESUMECI, Giuseppina.
... L'eroico, il lirico ed il comico nei melodrammi del Metastasio. Olimpiade-Attilio Regolo-Le Cinesi.
Catania. - Soc.Tip. Saleriana. -  1925. - 14x21
. - 231 p.
Soggetto: Metastasio, Pietro.
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro
Estratto dell'arte poetica d'Aristotile e considerazioni  su la medesima.
Venezia. - A. Zatta. -  1983
. - 283 p., ill.
Opere postume Tomo XVI. 
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Al padre Riva.
Reggio. -  1841-43
. - P.107
Sta in: LETTERE di vari illus. Italiani del sec. 18.-19. Reggio, s.e., 1841-43. 
Soggetto: Riva.
INGR.: 90259
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Attilio Regolo. Con introduzione e commento di Mansueto Lombardi Lotti.
Firenze. - le Monnier. - L'arte della Stampa. -  1934. - 21X14
. - XIX, 103 p.
Testo scritto dai nuovi programmi scolastici (R.D. 15 Maggio 1933-XI). 
Richiamo: LOMBARDI LOTTI, Mansueto.
INGR.: 45074
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
La clemenza di Tito, con introd.ne e note di Angelo Scuppa.
Modena. - Soc.tà tip.ca modenese. -  1930
. - 129p., indice
Richiamo: SCUPPA, Angelo.
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Costantino Morri.
Reggio. -  1841-43
. - P.110
Sta in: LETTERE di vari illus. Italiani del sec. 18.-19. Reggio, s.e., 1841-43. 
Soggetto: Morri, Costantino.
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Descrizioni e similitudini tratte dalle opere di..
Reggio. - G.Davolio e figlio. -  1819
. - 48 p.
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Didone abbandonata. Olimpiade.
Milano. - V.Bompiani. -  1955
. - P.629-762
Sta in: TEATRO italiano, a cura di Silvio D'Amico. Milano, V.Bompiani, 1955. 
Richiamo: D'AMICO, Silvio.
Contenuto: Contiene: Dal dramma pastorale del settecento. 
INGR.: 136321
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro. 
Drammi scelti. Con uno studio di Paolo Emiliani. Giudici.
Milano. - Istituto Editoriale Italiano.. -  s.d.. - 18 cm.
. - 415 p, ill.
(Classici Italiani. Novissima biblioteca diretta da Ferdinando Martini. S.I.vol.XX). 
Richiamo: EMILIANI GIUDICI, Paolo.
TRAPASSI, Pietro <1698-1782>
N.CAT.: 591
METASTASIO, Pietro.
Due lettere di Pietro Metastasio ed una di Vincenzo Monti, pubblicate per nozze Turri-Navazza, nel Dicembre 1885, da Patrizio Antolini e da altri.
Argenta. - tip. Argentana. -  1885
Richiamo: MONTI, Vincenzo.
Richiamo: ANTOLINI, Patrizio.
INGR.: 78711
METASTASIO, Pietro.
E delle sue ceneri da richiamarsi in Roma Lettera di Oreste Raggi ad Achille Monti.
Firenze. - Tip.Ed.dell'Associazione. -  1873
. - 10 p.
Soggetto: Metastasio, Pietro.
Richiamo: MONTI, Achille.
Richiamo: RAGGI, Oreste.
INGR.: 70401
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Lettera al M.Carlo Valenti. (Vienna 10 giug.1771)
Spoleto. -  1850
. - 11 p.
Sta in: LETTERE ined. d'illus. Ital. Spoleto, s.e. 1850. 
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Lettera alla Principessa di Belmonte-Napoli.
Torino. -  1950
. - P.29-34
Sta in: VIAGGIATORI del Settecento. A cura di Leo- nello Vincenti. Torino, s.e., 1950. 
Richiamo: VINCENTI, Leonello.
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Lettere al c. F.Algarotti.
Venezia. -  1792-94
. - P.320
Sta in: ALGAROTTI, F. Opere, v.13, p.3.; v.14, p. 320. Venezia, s.e., 1792-94. 
INGR.: 18657
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Lettere disperse e inedite di Pietro Metastasio a cura di Giosuè Carducci.
Bologna. - Nicola Zanichelli. -  1883
(Biblioteca di scrittori Italiani) 
Richiamo: CARDUCCI, Giosuè.
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Lettere inedite di Pietro Metastasio, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri.
Modena. - Cappelli. -  1872. - 22x14
. - 15 p.
Richiamo: GOLDONI, Carlo.
Richiamo: ALFIERI, Vittorio.
INGR.: 10197
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Lettere.
Milano. - Soc.Tip.de classici italiani. -  1835
. - P.205
Sta in: LETTERE inedite d'illustri italiani. Mila- no Soc.tip. de classici italiani, 1835, 630 p. 
INGR.: 64750
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Melodrammi - Didone abbandonata, Attilio Regolo. Intr.ne e commento di Carlo Berranti. Con tre tav.
Torino. - Un. tip.co ed.le. -  1926
. - XLIV, 124 p.
Collez.ne di classici it.ni, con note, fondate da Tommasini, dir. de G. Balsamo- Crivelli- vol.XLII. 
INGR.: 34796
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Opere a cura di Fausto Nicolini.
Bari. - Laterza. -  1912-14
(Scrittori d'Italia) 
Richiamo: NICOLINI, Fausto.
INGR.: 27725
METASTASIO, Pietro.
Opere di Pietro Metastasio.
Venezia. - Tip. di Pietro Nardini. -  1818
INGR.: 135833
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Opere di...
Trieste. - Sezione letteraria artistica del Lloyd austriaco.. -  1857. - 27 cm.
. - 1114 p., ill.
INGR.: 27721
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Opere drammatiche.
Napoli. - Per Giuseppe De Bonis. -  1760
INGR.: 108925
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Opere poetiche del Metastasio distinte in otto classi. Tomo X. [Classe quarta cantante e ariette per musica].
Venezia. - Stamperia di Antonio Rosa. -  1814. - 15x10
. - 284 p.
METASTASIO, Pietro.
Tutte le Opere di Pietro Metastasio a cura di Bruno Brunelli.
Milano. - A. Mondadori. -  1943-1954
(I Classici Mondadori) 
Richiamo: BRUNELLI, Bruno
INGR.: 119581-83
METASTASIO, Pietro.
Tutte le opere di Pietro Metastasio Volume unico…
Firenze. - Tip.Borghi e Comp.. -  1832
N.CAT.: 569
METASTASIO, Pietro.
Tutte le Opere di... Volume unico.
Firenze. - Tip. Felice Le Monnier e Comp.. -  1838
. - XV, 1097 p.
Ritr. del Met. segnato: C.Folcini dis. G.Rossi inc più 3 inc. segnate C. Folcini dis. A.Bozza inc., F Neci inv. Cignozzi inc. Rossi inc. 
METODO
- de gli esercizj divoti de gli Ecclesiastici instituiti nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Pomposa  di Modena.
Modena. - Bartol Soliani. -  1717. - 15x10
. - 43 p.
Richiamo: ECCLESIA MUTINENSIS.
INGR.: 134087
N.CAT.: 570
METODO
- di tamburo.
Roma. - Ed. Opera Balilla. - Tip. Pizzi e Pizio. -  1934. - 19 cm.
. - 28 p., ill.
INGR.: 23529
N.CAT.: 571
MICELI, Giuseppe.
La gelida notte... Romanza [per Canto in Chiave sol, con accompagnamento di Pianoforte]. Versi di G. Pagliara. Musica di Giuseppe Miceli.
Milano. - G. Ricordi & C.. -  1903. - 35x26
. - P.1-5
Precedono i versi di Pagliara. 
Richiamo: PAGLIARA, G.
INGR.: 24647
N.CAT.: 571
MICELI, Giuseppe.
Sol di primavera, Stornello [per Canto in Chiave Sol, con accompagnamento di Pianoforte] parole di Rosa Vagnozzi, musica di Giuseppe Miceli.
. - 29x20
Il canto è nel tono di Re minore, in misura due per quattro. 
Richiamo: VAGNOZZI, Rosa.
INGR.: 06107
N.CAT.: 572
MICHELANGELI, Luigi Alessandro.
In S.Chiara di Napoli l'11 di Marzo del 1735.
Iesi. - Flori. -  1890
. - 14 p.
Sta in: ONORANZE a G.B. Pergolesi... Iesi, Tip.Flo ro Flori, 1890, 40 p. 
Soggetto: Pergolesi, Giovanni Battista.
INGR.: 76930
N.CAT.: 572
MICHELI, Giuseppe.
Leggende, canti e rappresentazioni popolari nelle "Valli dei Cavalieri".
Reggio Emilia. - Istituto edit. libr. emiliano. -  1927
. - 15 p.
(Quaderni de "La provincia di Reggio", 8). 
INGR.: 009478
N.CAT.: 573
MIGGE, Otto.
Le secret des celebres luthiers italiens / dècouvert et expliqué par Otto Migge de Coblence sur le Rhin
Frankfurt am Main. - Staudt frères. -  1894. - 22x13
. - 88 p.
Da un occhietto nel verso del frontespizio, si ap- prende che l'opera del Migge fu stampata anche in lingua inglese. 
INGR.: 121667
N.CAT.: 574
MILA, Massimo.
L' esperienza musicale e l'estetica.
Torino. - Giulio Einaudi. - (Stamperia Artistica naz.). -  1950. - 22x16
. - 193 p.
(Saggi, 121) 
INGR.: 139256
N.CAT.: 574
MILA, Massimo.
Giuseppe Verdi.
Bari. - Laterza. -  1958. - 22x14
. - 398 p., ill.
(Biblioteca di Cultura Moderna, 529) 
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
N.CAT.: 574
MILA, Massimo.
La nascita del melodramma.
Firenze. - Unione fiorentina. -  s.a.
. - P.167-194
Sta in: Il SEI-SETTECENTO  a cura della Libera Cattedra di storia della civiltà fiorentina. Firen ze, Unione fiorentina, s.a. 
N.CAT.: 574
MILANESE, Giovanni.
La cappella del coro nella basilica di Loreto dipinta dal Comm. Lodovico Seitz descritta dal prof. Giovanni Milanese.
Bologna. - Tip. Arcivescovile. -  1893
. - 32 p., ill.
INGR.: 86995
N.CAT.: 574
MILELLI, Domenico.
Canzoniere.
Roma. - A. Sommaruga e C.. - Tip. dell'Arte della Stampa. -  1884
. - 196 p.
INGR.: 68108
N.CAT.: 576
MINCKWITZ, Johannes.
Balladen und Lieder.
Berlin. -  s.d.. - 21x14
. - 47 p.
INGR.: 22928
N.CAT.: 576
MINELLI, Angelo Gabriele.
Ristretto delle Regole più essenziali della Musica del Padre Angiolo Gabriele Minelli Minor Osservante.
Bologna. - Tip. di Lelio della Volpe. -  1748. - 24x18
. - 92 p.
INGR.: 44603
N.CAT.: 578
MINTURNO, Andrea Sebastiano.
Canzoni sopra i salmi.
Napoli. - G.M.Scotto. -  1561
. - 54 p.
Segue: MINTURNO Andrea Sebastiani.  Sonetti tolti dalla scrittura e dai detti de' Santi padri.Napoli 1561. 
INGR.: 11250
N.CAT.: 579
MIOTTI, Alfonso Claudio.
"Fra i Filodrammatici" prologo-monologo e prologo in martelliani modenesi.
Modena. - Tip. Mantovani. -  1896
. - 16 p.
INGR.: 11083
N.CAT.: 579
MIOTTI, Alfonso Claudio.
Del primo Re d'Italia. Ricordi e canti.
Modena. - Soc.tip.Soliani. -  1878
. - 18 p.
Altri es.: MC.6.12; Misc.Setti 50.27 
03003 
INGR.: 11176
N.CAT.: 579
MIOTTI, Alfonso Claudio.
Sonetto al cantante Aristide Anceschi.
Modena. - P. Toschi. -  1891
Foglietto vol. 
Soggetto: Anceschi, Aristide.
INGR.: 102277
MISCELLANEA
- di composizioni in occasione di...
Modena. - Tip. vari. -  s.a.. - 31x41
Contenuto: Contiene: 1.Sermone a Girolamo Altinieri, c.20. 2.In morte di Cesare Rovatti, c.35. 
INGR.: 011241
N.CAT.: 580
MITROVIC, Bartolomeo.
I canti popolari Serbo-Croati.
Rassegna Nazionale", v.132, 1903, p.3. 
INGR.: 57064
MJOEN, Reidar.
Moderne: Norweger [musik].
Frankfurt am Main. - Anstalt A.G.. -  1924. - 26 cm.
. - P.1001-1005
Sta in: HANDBUCH der Musikgeschichte... herausge geben von Guido Adler. Frankfurt am Main, Anstalt A.G., 1924, XIII, 1097 p. 
INGR.: 86353
N.CAT.: 581
MODENA
- a Carlo Goldoni nel secondo centenario dalla sua nascita. XXV febbraio MDCCCCVII. Pubblicazione a cura del  Municipio e della Cassa di Risparmio.
Modena. - G. Ferraguti. -  1907. - 25x17
. - XXVII, 533  p.
Altri es.: 22.O.23; 22.O.24; 56.10.21; Racc.Ferr. Mor.226; Racc.De Nied.99; Setti.VII.F.37. 
27385;27282;40032;136042; 69875. 
INGR.: 71578
N.CAT.: 385
MODENA
- a Carlo Goldoni...
Modena. - G.Ferraguti. -  1907. - 24 cm.
. - XXVII, 533 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 581
MODENA 
- teatrale : bollettino del Teatro Municipale per la stagione di Carnevale 1912-1913.
Modena. - Tip.Aldo Cappelli. -  1912-1913
. - 33 p.
N.CAT.: 581
MODENA <ducato>
Regolamento per la musica e cappella di Corte.
Modena. - Tip. Carlo Vincenzi. -  1846. - 22x15
. - 8 p.
MODENA <provincia>
Regolamento della vigilanza dei teatri e locali destinati a pubblico spettacolo nella città e provincia di Modena.
Modena. - tip. P.Toschi. -  1914
. - 43 p.
INGR.: 84065
MODENA <provincia>
- Regolamento per la Vigilanza sui Teatri ed altri luoghi di pubblico spettacolo della Provincia.
Modena. - Tip. Paolo Toschi e C.. -  1936
. - 74 p.
INGR.: 94094
N.CAT.: 582
MODENA, Bonaventura.
L' augusto anniversario della nascita di S.M. Napoleone il  Grande, primo imperatore dei francesi re d'Italia li figli d'Israel celebrando, li 15 Agosto 1806, Bonaventura  Modena,... canto e dedica.
Paris. - Stamperia imperiale. -  1806. - 13x20
. - 10 p.
Testo ebraico a fronte. 
INGR.: 06333
N.CAT.: 582
MODENA, Massimo.
La poesia. A Lidia. Canzone. Per nozze Virginia Ferrari e Giorgio Giorgini.
Modena. - Soc. Tip.. -  1880
Dedica Quirino Storchi. 6 p. n.n. 
INGR.: 015335
N.CAT.: 227
MODENA.
Regolamento generale e capitolato [pel Teatro Municipale di Modena]...
Modena. - Toschi e C°. -  1909
. - 30 p.
COMUNE di Modena.
MODENA.
Regolamento per la Scuola musicale "Orazio Vecchi, in Modena".
Modena. - Tip. Biondi e Parmeggiani. -  1914
. - 20 p.
Richiamo: REGOLAMENTO
MODENA. Comune.
INGR.: 134086
N.CAT.: 582
MOGAVERO, Gaetano.
Note d'estetica musicale. Chopin. Beethoven, Berlioz, Schumann, Mozart, Meyerbeer, Mendelssohn, Thomas.
Palermo. - Tip. V. Giliberti. -  1892. - 19 cm.
. - 93 p.
8 p. n.n. 
Soggetto: Chopin, Frédéric. (o Férenc ?)
Soggetto: Beethoven, Ludwig von.
Soggetto: Schumann, Robert.
Soggetto: Mozart, Nolfgang Amadeus.
Soggetto: Meyerbeer, Jakob liebmann.
Soggetto: Mendelssohn-Bartholdy, Felix.
INGR.: 016065
N.CAT.: 583
MOLINARI, Giacomo.
Commemorazione di Giuseppe Verdi, promossa dalla Società del Casino in Carpi.
Modena. - Tip. della società Anonima Operaja Cooperativa. -  1901. - 25x16
. - 26 p.
Soggetto: Verdi, Giuseppe Fortunino Francesco.
INGR.: 98790
N.CAT.: 583
MOLINARO, Simone.
Intavolatura del liuto. Libro primo. Trascritti in notazione moderna ed interpretati da Giuseppe Gullino con  presentazione di Pietro Fahier.
Firenze. - R. Maurri. - G. e P. Mignani. -  1940. - 34x16
. - XII,117 p., ill
Richiamo: GULLINO, Giuseppe.
Richiamo: FAHIER, Pietro.
INGR.: 28980
N.CAT.: 583
MOLMENTI, Pompeo.
Carlo Goldoni.
Venezia. - Ferd. Ongania edit.. - Tip. Krichmayr e Scozzi. -  1880. - 19 cm.
. - 129 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 87408
N.CAT.: 583
MOLMENTI, Pompeo.
Carlo Goldoni. Studio critico biografico.
Milano. - Natale Battezzati. - Tip. Soc.. -  1875. - 24 cm.
. - 78 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 584
MOMIGLIANO, Attilio.
I limiti dell'arte goldoniana.
Torino. - F.lli Bocca. -  1912
. - P.79
Sta in: SCRITTI VARII di erudizione... in onore di R.Renier. Torino, F.lli Bocca, 1912. 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 584
MOMPELLIO, Federico.
"Opere recitative, Balletti et Inventioni" di Sigismondo d'India per la corte di Savoia.
Firenze. - Olschki. -  1957
. - P.291-296
Sta in: COLLECTANEA Historiae Musicae II. Firenze, Olschki, 1953-66. 
Soggetto: Sigismondo d'India.
N.CAT.: 584
MOMPELLIO, Federico.
Incontro con Luca Marenzio.
Brescia. - Tip. La Cartografica. -  1954
. - P.5-6
Sta in: ONORANZE a Luca Marenzio. Brescia, Tip. La Cartografica, 1954, 26 p. ; ill. 
Soggetto: Marenzio, Luca.
INGR.: 65802
N.CAT.: 584
MOMPELLIO, Federico.
Pietro Vinci : madrigalista siciliano.
Milano. - U. Hoepli. - Allegretti. -  1937. - 25X18
. - XII, 237 p.
Soggetto: Vinci, Pietro.
INGR.: 100556
N.CAT.: 584
MOMPELLIO, Federico.
Il R. Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano.
Firenze. - Felice le Monnier. - Enrico Ariani. -  1941. - 25x17
. - 109 p.
N.CAT.: 584
MOMPELLIO, Federico.
Sigismondo d'India e il suo primo libro di "Musiche da cantar solo".
Firenze. - Olschki. -  1953
. - P.113-134
Sta in: COLLECTANEA Historiae Musicae I. Firenze, Olschki, 1953-66. 
Soggetto: Sigismondo d'India.
INGR.: 94412
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
... Verdi aneddotico.
L'Aquila. - Vecchioni. - Off.Graf.Vecchioni. -  1926. - 13x20
. - 127 p.
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
INGR.: 001188
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
A proposito del Centenario di Vincenzo Bellini.
Rivista Musicale Italiana", v.9,1902, Appunti p.72 
Soggetto: Bellini, Vincenzo.
INGR.: 17961
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Aneddoti verdiani. (Ricordi personali)
Rivista Musicale Italiana", v.8, 1901, P.360-367. 
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
INGR.: 102422-24
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Cantanti evirati celebri del Teatro Italiano.
Roma. - Ausonia. - Soc.Coop.Tip.Pliniana. -  1920. - 17x12
. - 127 p.
(L'Italia musicale moderna) 
INGR.: 014121
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Il Falstaff e l'Opera buffa.
Nuova Antologia", s.4, v.67, 1897, p.528. 
Soggetto: Verdi, Giuseppe. Falstaff
INGR.: 000822
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Giuditta Pasta e Maria Malibran.
Nuova Antologia", s.4, v.106, 1903, p.100. 
Soggetto: Pasta, Giuditta.
Soggetto: Malibran, Maria.
INGR.: 22739
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Libretti per musica.
Nuova Antologia", a.39, 1904, p.317. 
INGR.: 98425
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
I miei ricordi musicali.
Roma. - Ausonia. - Soc.Cop.tip. Pliniana. -  1921. - 17x12
. - 152 p.
(L'Italia musicale moderna) 
INGR.: 000822
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Roberto Stagno.
Nuova Antologia", a.32, s.4, v.69, 1897, p.531. 
INGR.: 002720
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Teatro Nazionale e teatro dialettale.
Nuova Antologia", s.4, 101, 1902, p.138. 
INGR.: 20083
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Varietà: I canti popolari e la loro influenza sull'opera  teatrale.
Nuova Antologia", 139, gennaio 1895, p.158. 
INGR.: 010250
N.CAT.: 585
MONALDI, Gino.
Verdi, 1839-1898.
Torino. - Fratelli Bocca. - Tip. della Camera dei Deputati.. -  s.a.
Col ritratto del Verdi. 
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
INGR.: 87098
N.CAT.: 585
L' MONDO 
- artistico. Giornale di musica dei teatri e delle belle arti con illustrazioni e ritratti.
Milano. - "La Gutenberg". -  1899-1914. - 37x27
Dell'annata 1899 esistono solo i n° 49-52. Manca qualche numero. 
INGR.: 131410
N.CAT.: 585
MONDO
- della musica. Enciclopedia alfabetica con ampie trattazioni trattazioni monografiche.
Milano. - A. Garzanti. -  1956
. - 2874 p.
N.CAT.: 585
MONDOLFI, Anna.
Il fondo musicale cinquecentesco della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Firenze. - Olschki. -  1957
. - P.27-290
Sta in: COLLECTANEA Historiae Musicae II. Firenze, Olschki, 1953-66. 
INGR.: 18752
N.CAT.: 241
MONTANARI, Francesco.
Al chiarissimo professore di meccanica sublime ragionale e pratica e valente architetto Cesre Costa che con tutta la perizia dell'arte disegnò e condusse ad effetto il grandioso nuovo teatro di Reggio…
Altro es.: MC.173.8 
27725 
Richiamo: COSTA, Cesare
N.CAT.: 587
MONTANARI, Gian Nicola Alfonso <1686-1775>.
Capitolo.
Verona. -  1728
Sta in: COMPONIMENTI di alcuni Accademici Filarmo- nici a Sue Eccellenze Lodovico Manini Podestà di Verona... Verona, s.e., 1728. 
INGR.: 67359
N.CAT.: 588
MONTANARO, Ettore.
Pier Adolfo Tirindelli e la sua musica.
Roma. - Formiggini. - G. Ferraguti. -  1933. - 21x13
. - 72 p., ill.
Con un fac-simile d'una lettera del Liszt. 
Soggetto: Tirindelli, Pier Adolfo.
N.CAT.: 588
MONTANELLI, Archimede.
Il diapason italiano e la Conferenza di Vienna. Osservazioni critico-musicali per Archimede Montanelli.
Carrara. - D. Sanguinetti e figli. -  1886
. - 33 p.
N.CAT.: 588
MONTANELLI, Archimede.
La riforma del Diapason in Italia e l'opuscolo del Sig. Giovanni Bimboni, per Archimede Montanelli.
Carrara. - Sanguinetti e figli. -  1885
. - 27 p.
Estr. da: "Gazzetta Musicale di Milano". 
Soggetto: Bimboni, Giovanni.
INGR.: 72477
N.CAT.: 588
MONTECUCCOLI, Luigi.
A Sua Altezza Reale Francesco IV d'Este Arciduca d'Austria, Duca di Modena, Reggio, Mirandola ecc.
Modena. - Società Tipografica. -  1819. - 22x15
. - 12 p.
INGR.: 132575
N.CAT.: 589
MONTEROSSO, Raffaello.
Musica e ritmica dei trovatori (Con 1 tavola fuori testo e 28 esempi musicali)
Milano. - A. Giuffrè. -  1956. - 24x16
. - 121 p., ill.
(Università di Parma. Collezione di studi, testi e manuali a cura della Scuola di paleografia musica- le-Cremona) 
INGR.: 120007
N.CAT.: 589
MONTEROSSO, Raffaello.
La musica nel Risorgimento.
Milano. - F. Vallardi. - Arte Lito-Tipografica. -  1948. - 20X14
. - XI, 384 p.
(Problemi del Risorgimento, 12) 
INGR.: 015609
N.CAT.: 589
MONTEVERDI, Claudio.
Cruda Amarilli. Madrigale a 5 voci.
Rivista Musicale Italiana", 4, p.39. 
Sta in : TORCHI, Luigi. L'arte musicale in Italia. 
INGR.: 25476
N.CAT.: 589
MONTEVERDI, Claudio.
O Mirtillo, Mirtillo. Madrigale a 5 voci.
Rivista Musicale Italiana", v.4, p.45. 
Sta in : TORCHI, Luigi. L'arte musicale in Italia. 
N.CAT.: 589
MONTEVERDI, Claudio.
L' Orfeo, favola in Musica di Claudio Monteverdi, rappresentata in Mantova l'anno 1607 & novamente data in luce da G. Francesco Malipiero.
London. - J. & W. Chester. -  1923. - 31 cm.
. - V, 132 p.
Richiamo: MALIPIERO, Giovanni Francesco.
INGR.: 61571
N.CAT.: 529
MONTEVERDI, Claudio.
L' Orfeo...
Richiamo: MALIPIERO, Giovanni Francesco.
INGR.: 25476
N.CAT.: 589
MONTEVERDI, Claudio.
Sonata sopra "Sancta Maria" per voci di soprano con istrumenti.
Rivista Musicale Italiana", v.4., p.51. 
Sta in : TORCHI, Luigi. L'arte musicale in Italia. 
INGR.: 77411
N.CAT.: 589
MONTI, Antonio.
L' espressione musicale del Risorgimento italiano. Nota del S. C. prof. Antonio Monti.
Milano. - Ulrico Hoepli. -  1929
. - P.807-816
Estr. da: "Rendiconti", v.61, 1928, f.16-20. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. 
INGR.: 119801
N.CAT.: 590
MONTI, Ernestina.
I teatri milanesi nel 1848.
. - P.725-749
Sta in: Il 1848 nella storia italiana ed europea. Scritti vari a cura di ettore Rota. s.n.t. 
INGR.: 17683
N.CAT.: 590
SEGN.: Racc.Canevazzi Per.809, Racc.Setti Per.VIII.C. 13
MONTI, Giovanni Battista.
La Bellezza. Canti tre dedicati a Sua Eccellenza la Signora Caterina Sacredi Barbarigo.
. - 20x12
. - 94 p.
Soggetto: Sacredi Barbarigo, Caterina.
INGR.: 45782
N.CAT.: 590
MONTI, Umberto.
Il canzoniere minuto.
Genova-Rivarolo. - Marchese e Campora. -  1911
. - 184 p., indice
INGR.: 121840
N.CAT.: 590
MONTI, Umberto.
- La canzone del Cusna.
Genova. - Edizioni Cusna. -  1953. - 18x12
. - 14 p.
(Piccola Biblioteca del Cusna, 4) 
INGR.: 57263
N.CAT.: 590
MONTI, Umberto.
Tra il Dolo e l'Ozola. Canzoniere dell'Appennino reggiano.
Reggio Emilia. - Poesia d'Italia. - Stab.Tip. R. Boiardi. -  1932
. - 135 p.
INGR.: 015789
N.CAT.: 590
MONTI, Vincenzo.
Il congresso di Udine. Canzone del cittadino Vincenzo Monti ferrarese.
Milano. - Per Carlo Civati Stamperia Villetard. -  s.a.
8 p. n.n. 
N.CAT.: 590
MONTI, Vincenzo.
In morte di Ugo Basseville seguita in Roma il dì XIV gennaro 1793. Canti quattro di Vincenzo Monti, con note...
Mantova. -  1798
. - 214 p.
INGR.: 35537
N.CAT.: 590
MONTI, Vincenzo.
Il pericolo. Canto del cittadino Vincenzo Monti ferrarese.
Milano. - Per Carlo Civati Stamperia Villetard. -  s.d.
. - XVI p.
INGR.: 49748
N.CAT.: 590
MONTI, Vincenzo.
Tragedie, drammi e cantate di V. Monti, con appendice di versi ined. o rari a cura di G. Carducci.
Firenze. - G. Barbera. -  1885
. - XXVII, 699 p.
Irreperibile. 
Richiamo: CARDUCCI, Giosuè.
N.CAT.: 590
MONTI, Vincenzo.
Tragedie, Poemi e Canti di Vincenzo Monti. Con prefazione e note. Aristodemo. Galeotto Manfredi, Caio Gracco. Il Fanatismo. La Superstizione, il pericolo. La Basvilliana, la Mascheroniana. La Feroniade. 7.a edizione stereotipata.
Milano. - Edoardo Sonzogno. - Edoardo Sonzogno. -  1890. - 19x12
. - 393 p.
INGR.: 133682
N.CAT.: 591
MONUMENTI 
- vaticani di Paleografia Musicale Latina / raccolti ed illustrati da Enrico Marriot Bannister, M.A. Oxon : editi a cura della Biblioteca Vaticana.
Leipzig. - Ottone Harrassowitz. -  1913
. - LIX, 280 p.
(Codices e Vaticanis selecti phototypice expressi iussu Pii PP.X Consilio et opera curatorum Biblio- thecae Vaticanae, 12). 
Richiamo: BANNISTER, Henry Mariott.
Richiamo: PISCICELLI TAEGGI, Oderisio
Richiamo: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
INGR.: 17948
N.CAT.: 592
MORANDI, Luigi.
Saggi di proverbi e canti popolari umbri.
Civiltà Italiana", 1°trim., 1865, p.138. 
Recensione. 
INGR.: 88265
N.CAT.: 592
MORANDO, Bernardo.
Un balletto musicato da Claudio Monteverde sconosciuto ai suoi biografi. [A cura di Angelo Solerti].
Torino. - Bocca. -  s.d.. - 8x16
. - 12 p.
Estr. da: "Rivista Musicale Italiana", v.11, f.1, 1904. 
Richiamo: SOLERTI, Angelo.
N.CAT.: 592
MORATIN, Leandro Fernandez : de
Venezia e i suoi teatri.
Venezia. -  1957
. - P.149-196
Sta in: QUATTRO spagnoli in Venezia...  Venezia, s.e., 1957. 
INGR.: 56739
N.CAT.: 592
MORATIN, Leandro Fernandez : de.
Teatro. Prologo y notas de F. Ruiz Morcuende.
Madrid. - Espasa-Calpe S.A.. -  1955
. - LVII, 219 p.
(Clasicos Castellanos, 58) 
Richiamo: RUIZ MORCUENDE, F.
INGR.: 22633
N.CAT.: 593
MORDINI, Antonio.
Musica e Patriottismo. Lettera al Prof. Carlo Paladino.
Rassegna Nazionale", v.117, 1901, p.562. 
Richiamo: PALADINO, Carlo.
INGR.: 83407
N.CAT.: 593
MOREALI, Gaetano.
Dictionnaire de Musique italien français...
Paris. - Reuard. - Renouard. -  1839
. - 104 p.
Altro es.: 40.14.21 
15614 
INGR.: 23346
N.CAT.: 593
MOREI, Michele Giuseppe.
Canzonetta.
. - P.40
Sta in: APPLAUSI poetici per lo... maritaggio del ... conte Scipione Bonacossi con la... marchesa Felicita Ippoliti. s.n.t. 
Soggetto: Bonacossi, Scipione. Ippoliti, Felicita. Rime per nozze.
INGR.: 012245
N.CAT.: 593
MORELLI, Alamanno.
Pensieri sull'arte drammatica.
Torino. - Borgarelli. -  1877
. - P.40
Sta in: ALBUM letterario, artistico, musicale, del giornale Il Pirata. Torino, Borgarelli, 1877-78, 48 p. Mancante alla revisione del 1997. 
INGR.: 2569
N.CAT.: 593
MORELLO, Vincenzo.
Il Nerone di Boito.
Nuova Antologia", s.4, v.93, 1901. 
Soggetto: Boito, Arrigo. Il Nerone.
INGR.: 56716
N.CAT.: 594
MORETO, Augustin.
Teatro. Edicion y notas de Narciso Alonso Cortés.
Madrid. - Espasa-Calpe S.A.. -  1955. - 19 cm.
. - XXIII, 216 p.
(Clasicos Castellanos, 32) 
Richiamo: CORTES, Narciso Alfonso.
MORETO Y CABANA, Augustin de.
INGR.: 101880
N.CAT.: 594
Il MORETTI, Pier Francesco.
Nuova canzonetta sopra la pace effettuata dall'eminentissimo  Bichi. Composta da me Pier Francesco Moretti, detto l'Orbo Muzina da Bologna.
Bologna-Modena. - Cassiani. -  1644. - 15x11
. - 6 p.
Richiamo: BICHI
N.CAT.: 594
MORI, Angelo.
La Bohème [di G. Puccini].
Il Panaro", 1897, f.8,11,12. 
Soggetto: Puccini, Giacomo. La Boheme
INGR.: 23647
N.CAT.: 595
MORI, Ottavio.
Madrigale.
. - P.14
Sta in: COMPONIMENTI pel P.Ant. da Modena. s.n.t. 
INGR.: 89228
N.CAT.: 595
MORIKE, Eduard.
Mozart in viaggio per Praga. La storia della bella Lau. Il tesoro. Traduzione di Tomaso Gnoli.
Milano. - A. Mondadori. -  1937
. - 256 p., ill.
Biblioteca romantica diretta da G.A. Borgese. VI 
Richiamo: GNOLI, Tommaso.
INGR.: 146744
N.CAT.: 595
MORIKE, Eduard.
Mozart in viaggio verso Praga.
Milano. - Rizzoli. -  1955. - 16 cm.
. - 79 p.
(Biblioteca Universale Rizzoli, 948) Tit. orig.: Mozart auf der Reise nach Prag. Tradu- zione di Felice Filippini. 
Soggetto: Mozart, Wolfgang Amadeus.
Richiamo: FILIPPINI, Felice.
INGR.: 118711
N.CAT.: 595
MORIKE, Eduard.
Tre novelle: Mozart in viaggio verso Praga. Lucia Gelmeroth. Il tesoro. A cura di Giuseppina Saija.
Torino. - U.T.E.T.. -  1946. - 18x13
. - 187 p., ill.
(Collana di traduzioni I Grandi Scrittori Stranie- ri, diretta da Arturo Farinelli, 124) 
Soggetto: Mozart, Wolfgang Amadeus.
Richiamo: SAIJA, Giuseppina.
INGR.: 105291
N.CAT.: 595
MORIKE, Eduard.
Il viaggio di Mozart a Praga e altri racconti. A cura di  Federico Federici.
Milano. - Bompiani. - Poligrafico Italiana. -  1943
. - 253 p.
(Il Centonovelle) 
Richiamo: FEDERICI, Federico.
N.CAT.: 595
MORINI, Nestore.
La R. Accademia Filarmonica di Bologna. Monografia storica.
Bologna. - L. Cappelli. -  1930
. - 119 p., ill.
INGR.: 92730
N.CAT.: 596
MOROSI, Antonio.
Il teatro di varietà in Italia. Seconda edizione illustrata  completamente  riveduta e ampliata.
Roma. - Bracony. -  1914. - 16x22
. - 316 p.
N.CAT.: 596
MORROCCHESI, Antonio.
L' arte teatrale.
Roma. -  1950
. - P.31-44
Sta in: CHIARINI, Luigi. Barbaro Umberto. L'arte dell'attore. Roma, s.e., 1950. 
INGR.: 55670
N.CAT.: 596
MORSELLI, Alfonso.
Ciro Menotti e Francesco IV in versi di melodramma.
Modena. - Soc.Tip.modenese. -  1931
. - 11 p.
Estr. da: "Annuario del R. Liceo Ginnasio Lodovico Antonio Muratori" di Modena, N.S., f.7, anno scola stico 1929-30. 
Altro es.: MV.F.90.15 
62950 
INGR.: 60241
N.CAT.: 596
MORSELLI, Alfonso.
Il Teatro Vecchio di Carpi. Con una pianta ined.
Carpi. - L'Ardita. -  1927
. - 6 p.
Estr. da: "Il Carpine", numero dedicato alla sta- gione d'opera. 
INGR.: 64346
N.CAT.: 597
MORTIER, Alfred.
Quinze ans de theatre : 1917-1932.
Paris. - Albert Messein. -  1933
. - 588 p.
INGR.: 004840
N.CAT.: 599
MOSTRA
          - Donizettiana. Catalogo del R. Conservatorio di  Donizettiana. Catalogo del R. Conservatorio di Musica di Napoli.
Bergamo. - Ist. ital.° d'Arti grafiche. -  1897. - 23x15
. - 39 p.
Soggetto: Donizetti, Gaetano.
INGR.: 128065
N.CAT.: 599
MOSTRA
- di autografi, manoscritti e stampe musicali siciliane  allestita per la settimana siciliana. [A cura della Dott. Angela Daneu Lattanzi e del Maestro Ottavio Tiby].
Palermo. - Tip. Fratelli De Magistris. -  1954. - 24x17
. - 32 p., ill.
(Regione Siciliana. Assessorato della Pubblica Istruzione) 
Richiamo: TIBY, Ottavio.
Richiamo: DANEU LATTANZI, Angela.
INGR.: 133923
N.CAT.: 599
MOSTRA
- di Carlo Goldoni dalle maschere alla commedia. Venezia. [Mostra promossa dal Comune di Venezia e presentata dal Centro Internazionale delle Arti e del Costume.]
Venezia. - ed. tip. C.Ferrari. -  1957. - 21x15
. - XIV p.
INGR.: 149738
N.CAT.: 599
MOSTRA
- di strumenti musicali in disegni degli Uffizi. Firenze, 1952. Catalogo a cura di Luisa Marcucci con prefazione di Luigi Parigi.
Firenze. - L.S. Olschki. - Tip. Guintina. -  1952. - 24 cm.
. - 47 p., ill.
(Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi) (Biblioteca degli"Historiae Musicae Cultores,n.12) 
Richiamo: MARCUCCI, Luisa.
Richiamo: PARIGI, Luigi.
INGR.: 27902
N.CAT.: 599
MOSTRA
- Donizettiana dal 22 Agosto al 22 Settembre[1897] Bergamo - Palazzo delle Scuole ai Tre Passi. Catalogo.
Bergamo. - Istituto Italiano d'Arti grafiche. -  1897. - 17x12
. - 176 p.
Soggetto: Donizetti, Gaetano.
INGR.: 123427
N.CAT.: 598
MOSTRA ASIOLIANA <1955 ; Correggio>
Catalogo della Mostra Asioliana. Biblioteca Civica-Correggio  2-14 ottobre 1955.
Correggio. - Soc.Cromotipografica. -  1955. - 17x12
. - 40 p., ill.
(Ente Provinciale per il Turismo - Reggio Emilia) 8 p. n.n. 
Altro es.: MV.K.42.21 
132013 
Soggetto: Asioli (famiglia)
MOSTRA BIBLIOGRAFICA DI MUSICA ITALIANA <1937 ; Firenze>
Mostra bibliografica di musica italiana : dalle origini alla fine del secolo XVIII.
Firenze. - Olschki. -  1937
Richiamo: BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE 
INGR.: 016032
N.CAT.: 599
MOT (De)
Discours pour la Distribution des Prix decernes dans les Comours de 1898.
Annuaire du Conservatoire Royal de Musique de Bru- xelles", v.23, 1899, p.135. 
INGR.: 016032
N.CAT.: 599
MOT (De)
Distribution des prix décernés dans les concours de 1899. Discours prononcé par M. De Mot.
Annuaire du Conservatoire Royal de Musique de Bru- xelles", v.24, 1900, p.170. 
N.CAT.: 599
MOTTA, Emilio.
Musici alla Corte degli Sforza. Ricerche e Documenti milanesi.
Milano. - Bortolotti di Giuseppe Prato. -  1887
. - 150 p.
Estr. da: "Archivio Storico Lombardo", a.14, f.1, 1887. 
INGR.: 20958-20965
MOTTE : de la
Amadis de Grèce. Tragedie.
Amsterdam-Paris. - vari tip.. -  1690-1706
Sta in: RECUEIL des opera, des balets & des plus belles pieces. Amsterdam-Paris, s.e., tip. var., v.7, 1690-1706. 
INGR.: 20958-20965
MOTTE : de la
Le carnaval et la Folie. Comedie-Ballet.
Amsterdam-Paris. - vari tip.. -  1690-1706
Sta in: RECUEIL des opera, des balets & des plus belles pieces. Amsterdam-Paris, s.e., tip. vari, v.8, 1690-1706. 
INGR.: 20958-20965
MOTTE : de la
L' Europe galante. Ballet en musique.
Amsterdam-Paris. - vari tip.. -  1690-1706
Sta in: RECUEIL des opea, des balets & des plus belles pieces. Amsterdam-Paris, s.e., tip. vari, v.6, 1690-1706. 
INGR.: 20964
MOTTE : de la
Isse. Pastorale heroique en musique.
Amsterdam-Paris. - vari tip.. -  1690-1706
Sta in: RECUEIL des opera, des balets & des plus belles pieces. Amsterdam-Paris, s.e., tip. vari, v.7, 1690-1706. 
INGR.: 20958-20965
MOTTE : de la
Le Triomphe de la raison sur l'amour. Pastorale.
Amsterdam-Paris. - vari tip.. -  1690-1706
Sta in: RECUEIL des opera, des balets & des plus belles pieces. Amsterdam-Paris, s.e., tip. vari, v.7, 1690-1706. 
INGR.: 20958-20965
MOTTE : de la
La venitienne. Comédie Ballet.
Amsterdam-Paris. - vari tip.. -  1690-1706
Sta in: RECUEIL des opera, des balets & des plus belles pieces. Amsterdam-Paris, s.e., tip. vari, v.8, 1690-1706. 
INGR.: 67530
N.CAT.: 599
MOTTINI, Edoardo.
Beethoven.
Roma. - A.F. Formiggini. - Tip. Ferraguti. -  1929
. - 106 p.
Soggetto: Beethoven, Ludwig von.
INGR.: 132184
N.CAT.: 599
MOZART
- in Italia. I viaggi a cura di Guglielmo Barblan con scritti di G. Barblan, R.Brenzoni... Le lettere a cura di Andrea Della Corte.
Milano. - G. Ricordi & C.. - Arti Grafiche Crespi. -  1956. - 21x16
. - 306 p., ill.
(Edizione celebrativa del secondo centenario della nascita di W.A. Mozart sotto gli auspici del Comi- tato Nazionale promosso dal Comune di Milano). 
Soggetto: Mozart, Wolfgang Amedeus.
Richiamo: BARBLAN, Guglielmo.
Richiamo: BRENZONI, Raffaello.
Richiamo: DELLA CORTE, Andrea.
Richiamo: TAGLIAVINI, L. F.
Richiamo: VIANELLO, Carlo A.
Richiamo: DAMERINI, A.
Richiamo: LUNELLI, Renato.
INGR.: 51634
N.CAT.: 599
MOZART, Wolfgang Amadeus.
A. Albertini: W.A.Mozart. Epistolario.
Torino. - F.lli Bocca. -  1927
. - VIII, 430 p.
Richiamo: ALBERTINI, A.
N.CAT.: 599
MOZART, Wolfgang Amadeus.
Lettere [1769-1773]. A cura di Andrea Della Corte.
Milano. - G.Ricordi. - Arti grafiche Crespi. -  1956
. - P.215-286
Sta in: MOZART in Italia. I viaggi a cura di Gu- glielmo Barblan... Le lettere a cura di Andrea del la Corte. Milano, G.Ricordi, Arti grafiche Crespi, 1956, 306 p. ; ill. 
Richiamo: BARBLAN, Guglielmo
Richiamo: DELLA CORTE, Andrea.
N.CAT.: 599
MOZART, Wolfgang Amadeus.
Lettres de W. A. Mozart / Trad. nouvelle et complète par Henri de Curzon. 1769-1791.
Paris. - Plon. -  1928
Richiamo: CURZON, Henri de.
INGR.: 82104-05
N.CAT.: 600
MULE', Giuseppe.
Gioacchino Rossini. Discorso tenuto in Pesaro, il 14 settembre 1934. a.12, in occasione delle celebrazioni Marchigiane, da Giuseppe Mulè.
Sta in: CONFEDERAZIONE Fascista dei Preofessioni- sti e degli Artisti Celebrazioni Marchigiane.s.n.t 
Soggetto: Rossini, Gioachino.
N.CAT.: 603
MUNDULA, Mercede.
La moglie di Verdi Giuseppina Strepponi.
Milano. - Garranti. -  1941
. - 319 p., ill.
Soggetto: Strepponi, Giuseppina.
INGR.: 92864
N.CAT.: 603
MUROLO, Ernesto.
Canzonette napoletane. Illustrazioni di Luca Postiglione.
Napoli. - R. Ricciardi. - "Madame". -  1910. - 13X19
. - 80 p.
Richiamo: POSTIGLIONE, Luca.
INGR.: 92896
N.CAT.: 603
MUROLO, Ernesto.
Matenate.
Napoli. - Riccardo Ricciardi. - S.Marano. -  1912. - 20 cm.
. - 70 p.
N.CAT.: 603
MUSATTI, Cesare.
Drammi musicali di Carlo Goldoni e d'altri tratti dalle sue commedie. Nota. Seconda edizione.
Bassano. - Sante Pozzato. -  1900. - 24 cm.
. - 12 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 603
MUSATTI, Cesare.
Drammi musicali di Carlo Goldoni. Appunti bibliografici- cronologici.
. - 24 cm.
. - 45 p.
Estr. da: Ateneo Veneto, a.25, v.1, f.1, 1902. 
Altro es.: Misc.Ferr.Mor.16.33 
72306 
Soggetto: Goldoni, Carlo.
N.CAT.: 603
MUSATTI, Cesare.
Drammi musicali di Goldoni e d'altri: tratti dalle sue commedie. Nota di ...
Venezia. - F.lli Visentini. -  1898. - 24 cm.
. - 12 p.
Soggetto: Goldoni, Carlo.
INGR.: 106017
N.CAT.: 604
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA.
Un secolo di scenografia alla Scala. Presentazione di Giuseppe Adami.
Milano. - E. Bestetti. -  1945. - 34x25
. - 33 p., ill., 296 TAV.
Richiamo: ADAMI, Giuseppe.
INGR.: 20045
N.CAT.: 604
MUSICA
- e musicisti. Rivista illustrata bimestrale.
Milano. - G.Ricordi & C.. -  s.a.. - 17x12
Musica e Musicisti", a.1, 1902.  s.a.
INGR.: 17961
N.CAT.: 512
MUSICA
- e specialmente il Melodramma alla Corte Medicea.
Rivista Musicale Italiana", v.9, 1902, p.297. 
INGR.: 96808
N.CAT.: 604
L' MUSICA
- in Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell'arte monteverdiana. Madrigali a 4 e a 5 voci di M.A. Ingegneri. Sacrae Cantiunculae e Canzonette di C. Monteverdi. A cura di Gaetano Cesari con prefazione di Guido Pannain...
Milano. - Ricordi. -  1939. - 35x28
. - CXI, 307 p.
(Istituzioni e Monumenti dell'Arte Musicale Italia na v.6). 8 p. n.n. 
Richiamo: CESARI, Gaetano.
Richiamo: PANNAIN, Guido.
Richiamo: MONTEVERDI, Claudio.
N.CAT.: 604
MUSICA
Musica I.
Firenze. - Sansoni. - Off. Graf. F.lli Stianti. -  1942. - 28 cm.
. - 269 p.
INGR.: 117311
N.CAT.: 604
MUSICA.
- Rivista mensile internazionale.
O.G.I.. - . - 25x17
Musica", a.2, f.1-3, 1947. 
INGR.: 140937-
N.CAT.: 481
MUSICAL
- quarterly founded in 1915 by Rudolph E. Schirmer 1953 (XXXIX) - 1955 (XLI).
New York. - Lang Paul Henry. -  1953-1955. - 25 cm.
Richiamo: SCHIRMER, Rudolph B.
N.CAT.: 604
MUSICISTA
- pavese Alessandro Rolla. (1757-1841)
Pavia. - Industria Grafica Pavese. -  1942. - 24x16
. - 159 p., ill.
(Il Comune di Pavia per la celebrazione del Cente- nario 1941). 
Soggetto: Rolla, Alessandro.
N.CAT.: 604
MUSICISTI
- della scuola emiliana. a cura di Adelmo Damerini e Gino Roncaglia...
Siena. - Arti Grafiche Ticci. -  1956. - 25 cm.
. - 130 p.
(Accademia Musicale Chigiana) 
Richiamo: DAMERINI, Adelmo.
Richiamo: RONCAGLIA, Gino.
N.CAT.: 604
Il MUSICO
Siface [Gio Francesco Grossi] e l'Ambasciatore di Francia a Roma nel 1683...
Firenze. - Tip. Coppini e Bocconi. -  1891
. - 14 p.
Soggetto: Grossi, Giovanni Francesco.
Richiamo: NARDINI, Carlo.
Siface vedi: Grossi, Giovanni Francesco.
INGR.: 54721
N.CAT.: 604
MUSIK
- der Gotik. Gotische Mehrstimmigkeit. Geistliche und weltliche Musik des 13. bis 15. Jahrhunderts.
Wien. - Druck der "Elbemuhl". -  s.a.
Wien. Burgkapelle. 30 Marz 1927.Beethoven zentenar feier. Wien, 26. bis 31. Marz 1927. 
N.CAT.: 604
MUSIK 
- fur alle. Monatshefte zur Pflege volkstumlicher Musik. Redaktion. Dr. Bogumil Zepler.
Berlin. - Verlag Ullstein. -  1905
N.CAT.: 604
MUSIK
- in Geschichte und Gegenwart : allgemeine Enzyklopa die der Musik. Unter Mitarbeit zahlreicher Musikforscher des In und Auslandes herausgegeben von Friedrich Blume.
Kassel-Basel. - Barenreiter. -  1949-1968. - 27 cm.
Richiamo: BLUME, Friedrich.
INGR.: 61674
MUSIQUE
Française du Moyen âge à la Révolution : catalogue / rédigé par Amédée Gastoué, l'abbé V. Leroquais, André Pirro, Henry Expert, Henry Pruniéres, et publié par Emile Dacier.
Argenteuil. - Couluma. -  1934
(Edition des Bibliothéques Nationales de France) 
Richiamo: PRUNIERES, Henry.
Richiamo: GASTOUE, Amédée.
Richiamo: LEROQUAIS, Victor 
Richiamo: PIRRO, André.
Richiamo: EXPERT, Henry.
Richiamo: DACIER, Emil.
Richiamo: BIBLIOTHEQUE NATIONALE
N.CAT.: 631
MUSSET, Alfred : de
... Teatro. [Traduzione di... Maria Ortiz...]
Firenze. -  1953
Richiamo: ORTIZ, Maria.
INGR.: 134587
N.CAT.: 380
MUZIO, Emanuele.
Giuseppe Verdi nelle lettere di Emanuele Muzio ad Antonio Barezzi. A cura di Luigi Agostino Garibaldi. Con 25 illustrazioni.
Milano. - Fratelli Treves editori. -  1931. - 22 cm.
(I gtandi musicisti italiani e stranieri. Collezio ne diretta da Carlo Gatti) 
Altro es.: F.12.5.17 
Soggetto: Verdi, Giuseppe.
Richiamo: GARIBALDI, Luigi Agostino.
Richiamo: MUZIO, Emanuele.
Richiamo: BAREZZI, Antonio.
INGR.: 120028
N.CAT.: 606
MYERS, Rollo Hugh.
Music since 1939 / by Rollo H. Myers. Illustrated.
London-New York-Toronto. - L. Green. - Clark. -  1947. - 21x14
. - 48 p.
(The arts in Britain, 7)